Prakash sottolinea il ruolo critico dell'acqua nel guidare l'innovazione sostenibile e orientata al clima per le fabbriche verdi al SXSW 2025.
Di Prakash Govindan, COO di Gradiant
Il mese scorso, il mondo si è riunito al SXSW di Austin, in Texas, un palcoscenico globale dove si scontrano tecnologia, cultura, innovazione e idee. Tra musica e media, le sessioni di quest'anno dedicate al cambiamento climatico e alla sostenibilità hanno offerto qualcosa di più profondo: una piattaforma per reimmaginare il futuro del nostro pianeta. E al centro di questo futuro c'è l'acqua.
Noi di Gradiant non eravamo lì solo per presentare un caso di studio o promuovere le nostre soluzioni. Ci siamo presentati per far parte di un movimento, per dare risalto a un problema critico ma spesso trascurato e per mettere l'acqua al centro della conversazione sul clima.
L'innovazione climatica ha bisogno di qualcosa di più della matematica del carbonio
Per troppo tempo il dialogo sul clima è stato dominato da metriche incentrate sul carbonio: emissioni, compensazioni, transizione energetica e obiettivi di azzeramento. Sebbene siano importanti, non raccontano l'intera storia. Il cambiamento climatico è una sfida complessa e interconnessa e l'acqua è l'espressione più immediata, tangibile e localizzata di questa sfida.
Noi di Gradiant lavoriamo con le industrie più importanti del mondo, dai semiconduttori ai prodotti farmaceutici, dall'idrogeno verde alla produzione di litio. E quello che abbiamo visto è chiaro: la scarsità d'acqua non è più un rischio futuro, ma un limite attuale alla crescita, alla resilienza e alla sostenibilità.
Ecco perché siamo venuti al SXSW. Non per spostare i riflettori dal carbonio, ma per ampliare l'apertura. Perché se non affrontiamo il tema dell'acqua, falliremo sul clima, a prescindere da quanto sia basso il numero di emissioni di carbonio.
Perché SXSW, perché ora?
1. SXSW è il luogo in cui avvengono le intersezioni
La crisi climatica non è un problema a sé stante: si interseca con l'economia, la geopolitica, la salute, la tecnologia e la cultura. Il SXSW è uno dei pochi luoghi al mondo in cui questi ambiti si intersecano e si scontrano serendipicamente.
Abbiamo visto l'opportunità di portare l'acqua in questo dialogo multidisciplinare. Per mostrare come il rischio idrico abbia un impatto sui sistemi alimentari, sulle infrastrutture digitali, sull'energia pulita e sulla giustizia sociale. Per collegare i punti tra acqua, clima e progresso umano.
In un'epoca in cui troppe conferenze operano in silos, SXSW è un crogiolo e l'acqua fa parte del mix.
2. Un'opportunità per raggiungere un nuovo pubblico
Siamo onesti: la maggior parte delle persone non pensa al trattamento delle acque industriali. È invisibile, tecnico e nascosto dietro i cancelli delle fabbriche. Ma è anche una delle leve più potenti che abbiamo per promuovere la sostenibilità su scala.
Al SXSW non parliamo solo con ingegneri e politici. Parliamo a creativi, investitori, fondatori, registi, studenti: la prossima generazione di leader del clima. Se vogliamo un mondo in cui l'acqua sia valorizzata, riciclata e protetta, abbiamo bisogno di queste voci. Per rendere l'acqua importante, dobbiamo renderla umana. Urgente. Reale. Persino cool.
Ecco perché ero entusiasta di salire sul palco, non solo come ingegnere e imprenditore, ma anche come narratore. Perché dietro ogni tecnologia che implementiamo c'è una storia di persone, di pressione e di possibilità.
3. Il progresso richiede una partnership
La strada verso la resilienza climatica non è spianata da un'unica azienda, settore o governo. Ci vorrà una collaborazione radicale tra discipline e confini.
Il SXSW offre una piattaforma per rompere le camere dell'eco e costruire nuove alleanze. Noi di Gradiant abbiamo visto in prima persona come le partnership tra industria e università, tra ingegneri e autorità di regolamentazione, tra IA e chimica possano spostare l'ago della bilancia.
Siamo venuti al SXSW per imparare, condividere e connetterci. Perché l'unico modo per risolvere il problema dell'acqua è risolverlo insieme.
Cosa portiamo in tavola
Noi di Gradiant non stiamo teorizzando l'innovazione climatica, ma la stiamo facendo. In cinque continenti, in alcune delle regioni più dure, aride e sottoposte a stress idrico del mondo, stiamo aiutando industrie essenziali:
- Riutilizzo di oltre 99% di acqua in loco
- Ottenere uno scarico di liquidi nullo in luoghi in cui l'acqua dolce non è disponibile
- Rimuovere i PFAS tossici e altre sostanze chimiche per sempre
- Ottimizzare le operazioni con i sistemi idrici intelligenti guidati dall'intelligenza artificiale
Crediamo che la decarbonizzazione e la circolarità dell'acqua debbano andare di pari passo. Per esempio:
- La produzione di idrogeno verde è ad alta intensità di acqua. Noi forniamo sistemi che recuperano e riciclano l'acqua in modo sostenibile.
- Le fabbriche di semiconduttori non possono operare senza acqua ultrapura. Noi li aiutiamo a raggiungere questo obiettivo senza gravare sulle falde acquifere locali.
- I mercati emergenti devono affrontare sfide idriche estreme. Noi portiamo soluzioni modulari e convenienti per fornire acqua pulita senza aspettare l'infrastruttura su scala di rete.
Non si tratta solo di tecnologia. Si tratta di ridefinire ciò che è possibile fare all'incrocio tra sostenibilità, economia e scalabilità.
L'acqua: Da bene secondario a bene strategico
Uno dei nostri messaggi principali all'SXSW è che l'acqua non è un centro di costo, ma una risorsa strategica. È un input fondamentale, un rischio per la catena di approvvigionamento, un fattore di rischio normativo e un problema di reputazione.
Eppure, troppo spesso le aziende trattano l'acqua come un elemento secondario. La situazione sta cambiando. Gli investitori chiedono migliori informazioni sull'acqua. Le autorità di regolamentazione stanno inasprendo gli standard. E le comunità si stanno opponendo a un uso irresponsabile.
Noi di Gradiant aiutiamo i clienti a trasformare il rischio idrico in un vantaggio competitivo. Quando si riutilizza l'acqua, si riduce la dipendenza da risorse scarse. Quando si eliminano gli scarichi tossici, si guadagna fiducia. Quando si ottimizza con l'intelligenza artificiale, si risparmiano soldi ed emissioni.
La sostenibilità non è un compromesso, ma un vantaggio competitivo.
Il nostro appello all'azione
La narrativa sul clima deve evolversi. Ecco cosa chiediamo dal palco del SXSW e non solo:
- L'acqua è parte integrante di ogni conversazione sul clima. I quadri di sostenibilità ESG devono mettere in primo piano l'acqua insieme al carbonio. I consigli di amministrazione devono valutare i rischi legati all'acqua con lo stesso rigore delle emissioni.
- L'innovazione deve incontrare l'implementazione. Tecnologie come la ZLD, la rimozione dei PFAS e il riutilizzo dell'acqua esistono già. Ciò che serve ora sono gli investimenti, la diffusione, l'educazione pubblica e il sostegno politico per portarle su scala.
- Le industrie essenziali devono assumere un ruolo guida. I grandi utilizzatori di acqua - semiconduttori, industria farmaceutica, energia - hanno la responsabilità e la capacità di guidare un cambiamento sistemico. La sostenibilità inizia nella catena di approvvigionamento.
- Abbiamo bisogno di un ottimismo climatico fondato sull'azione. Il futuro climatico non è condannato. Con passi coraggiosi, possiamo dare forma a un mondo di resilienza e possibilità.
Un futuro dinamico, e noi siamo qui per questo
L'acqua è dinamica, fluida, adattabile, proprio come la sfida climatica stessa. E proprio come il SXSW. Quest'anno, mentre ci riuniamo con artisti e imprenditori, ingegneri e attivisti, ci viene ricordato che le idee migliori nascono quando i confini si dissolvono.
Ecco perché Gradiant è orgogliosa di salire su questo palco, non solo come azienda di tecnologie idriche, ma come innovatore del clima, pensatore di sistemi e sostenitore di ciò che è possibile fare quando si lavora insieme.
Abbiamo portato l'acqua alla SXSW non solo per sensibilizzare, ma anche per stimolare l'azione. Perché nella lotta contro il cambiamento climatico, l'acqua non è solo una parte del puzzle: è il puzzle.